IL32217il cuscinetto è un rullo conico molto comunecuscinettoEcco un'introduzione dettagliata alle sue informazioni chiave:
1. Tipo e struttura di base
- Tipo: Cuscinetto a rulli conici. Questo tipo di cuscinetto è progettato per sopportare sia carichi radiali (forze perpendicolari all'albero) sia grandi carichi assiali unidirezionali (forze lungo la direzione dell'albero).
- Struttura: è composta da quattro componenti principali:
- Anello interno: un cono con una pista di rotolamento conica, montato sull'albero.
- Anello esterno: una coppa con pista conica, installata nell'alloggiamento del cuscinetto.
- Rulli conici: corpi volventi a forma di tronco che rotolano tra le piste di rotolamento dell'anello interno ed esterno. I rulli sono solitamente guidati con precisione e separati da una gabbia.
- Gabbia: solitamente realizzata in acciaio stampato, ottone tornito o plastica tecnica, viene utilizzata per separare uniformemente i rulli e ridurre l'attrito e l'usura.
2. Interpretazione del modello (standard ISO)
-32217:
- 3: Rappresenta un cuscinetto a rulli conici.
- 22: Rappresenta la serie dimensionale. Nello specifico:
- Serie di larghezza: 2 (larghezza media)
- Serie diametri: 2 (diametro medio)
- 17: Rappresenta il codice del diametro del foro. Per cuscinetti con diametro del foro≥20mm, diametro del foro = 17× 5 = 85 millimetri.
3. Dimensioni principali (valori standard)
- Diametro foro (d): 85 mm
- Diametro esterno (D): 150 mm
- Larghezza/altezza (T/B/C): 39 mm (questa è la larghezza/altezza totale del cuscinetto, ovvero la distanza tra la faccia terminale grande dell'anello interno e la faccia terminale grande dell'anello esterno. Talvolta vengono indicate anche la larghezza B dell'anello interno e la larghezza C dell'anello esterno, ma T è il parametro di larghezza complessiva più comunemente utilizzato).
- Larghezza dell'anello interno (B): circa 39 mm (solitamente uguale o vicina a T; per i dettagli fare riferimento alla tabella delle dimensioni specifiche).
- Larghezza anello esterno (C): circa 32 mm (per i dettagli, fare riferimento alla tabella dimensionale specifica).
- Diametro della nervatura piccola dell'anello interno (d₁ ≈): Circa 104,5 mm (per il calcolo dell'installazione).
- Diametro della nervatura piccola dell'anello esterno (D₁ ≈): Circa 130 mm (per il calcolo dell'installazione).
- Angolo di contatto (α): Di solito tra 10° e 18°, il valore specifico deve essere verificato nel catalogo del produttore del cuscinetto. L'angolo di contatto determina la capacità di carico assiale.
- Raggio di raccordo (r min): In genere, il raggio minimo di raccordo sia dell'anello interno che di quello esterno è di 2,1 mm (durante l'installazione, occorre prestare attenzione affinché il raccordo della spalla dell'albero e della spalla dell'alloggiamento del cuscinetto non sia inferiore a questo valore).
4. Caratteristiche principali delle prestazioni
- Elevata capacità di carico: particolarmente resistenti ai carichi assiali unidirezionali, possono sopportare anche carichi radiali elevati. I rulli sono a contatto con le piste di rotolamento, garantendo una buona distribuzione del carico.
- Separabilità: il gruppo anello interno (anello interno + rulli + gabbia) e l'anello esterno possono essere installati indipendentemente, il che è molto comodo per l'installazione, la regolazione e la manutenzione.
- Necessità di utilizzo in coppia: poiché può sopportare solo carichi assiali unidirezionali, nei casi in cui è necessario sopportare carichi assiali bidirezionali o è richiesto un posizionamento assiale preciso dell'albero (ad esempio, per l'albero), il cuscinetto 32217 deve solitamente essere utilizzato in coppia (configurazione faccia a faccia, dorso a dorso o tandem) e il gioco viene regolato tramite precarico.
- Gioco regolabile: regolando la posizione relativa assiale tra gli anelli interno ed esterno, è possibile regolare facilmente il gioco interno del cuscinetto o il precarico per ottenere la massima rigidità, precisione di rotazione e durata utile.
- Velocità di rotazione: la velocità limite è solitamente inferiore a quella dei cuscinetti a sfere a gola profonda, ma può comunque soddisfare le esigenze della maggior parte delle applicazioni industriali. La velocità limite specifica dipende dal metodo di lubrificazione, dal carico, dal tipo di gabbia, ecc.
- Attrito e aumento della temperatura: il coefficiente di attrito è leggermente superiore a quello dei cuscinetti a sfere e l'aumento della temperatura durante il funzionamento potrebbe essere leggermente maggiore.
5. Precauzioni di installazione
- Utilizzo in coppia: come accennato in precedenza, solitamente viene installato in coppia.
- Regolazione del gioco/precarico: dopo l'installazione, la posizione assiale deve essere regolata attentamente per ottenere il gioco o il precarico previsti. Questo è fondamentale per le prestazioni e la durata del cuscinetto.
- Altezza della spalla dell'albero e del foro dell'alloggiamento: è necessario assicurarsi che l'altezza della spalla dell'albero e del foro dell'alloggiamento del cuscinetto sia sufficiente a supportare l'anello del cuscinetto, ma non troppo alta da ostacolare l'installazione del cuscinetto o interferire con il raggio di raccordo. Le dimensioni della spalla devono essere progettate rigorosamente in conformità con le raccomandazioni del catalogo dei cuscinetti.
- Lubrificazione: è necessario garantire una lubrificazione sufficiente e appropriata (lubrificazione a grasso o a olio), poiché la lubrificazione ha un impatto notevole sulla durata utile.
6. Campi di applicazione comuni
I cuscinetti a rulli conici sono ampiamente utilizzati in situazioni in cui è necessario sopportare carichi radiali e assiali combinati, soprattutto quando i carichi assiali sono elevati:
- Riduttori (trasmissioni automobilistiche, riduttori industriali)
- Assali per automobili (mozzi ruota, differenziali)
- Colli di laminazione dei laminatoi
- Macchinari per l'industria mineraria
- Macchine edili
- Macchine agricole
- Pompe
- Gru
- Alcuni mandrini di macchine utensili
Data di pubblicazione: 15-08-2025