Le aziende siderurgiche sfruttano l'innovazione per raggiungere gli obiettivi di carbonio

Guo Xiaoyan, responsabile della pubblicità presso la Beijing Jianlong Heavy Industry Group Co, ha scoperto che una parte sempre più importante del suo lavoro quotidiano è incentrata sulla frase di moda "duplici obiettivi di carbonio", che si riferisce agli impegni della Cina in materia di clima.

Da quando ha annunciato che avrebbe raggiunto il picco delle emissioni di anidride carbonica prima del 2030 e raggiunto la neutralità carbonica prima del 2060, la Cina ha compiuto notevoli sforzi per perseguire uno sviluppo più ecologico.

L'industria siderurgica, uno dei principali emettitori di carbonio e consumatori di energia nel settore manifatturiero, è entrata in una nuova era di sviluppo caratterizzata dall'innovazione tecnologica e dalla trasformazione intelligente e verde della produzione, nel tentativo di promuovere il risparmio energetico e ridurre le emissioni di carbonio.

Aggiornare gli azionisti sulle ultime iniziative e sui risultati ottenuti in materia di riduzione dell'impronta di carbonio da parte di Jianlong Group, una delle più grandi aziende siderurgiche private della Cina, è diventato una parte importante del lavoro di Guo.

"Dato che l'azienda ha svolto un grande lavoro nel perseguimento di una crescita verde e di alta qualità da parte dell'intera nazione e cerca di dare un maggiore contributo alla realizzazione dei suoi duplici obiettivi in materia di emissioni di carbonio, è mio compito far conoscere meglio gli sforzi dell'azienda agli altri", ha affermato.
"Nel fare ciò, speriamo anche che le persone del settore e non solo capiscano l'importanza di raggiungere i doppi obiettivi in termini di emissioni di carbonio e uniscano le forze per realizzarli", ha aggiunto.

Il 10 marzo, Jianlong Group ha pubblicato la sua tabella di marcia ufficiale per raggiungere il picco di emissioni di carbonio entro il 2025 e la neutralità carbonica entro il 2060. L'azienda prevede di ridurre le emissioni di carbonio del 20% entro il 2033, rispetto al 2025. Mira inoltre a ridurre l'intensità media di carbonio del 25%, rispetto al 2020.

Jianlong Group punta inoltre a diventare un fornitore di livello mondiale di prodotti e servizi ecosostenibili e a basse emissioni di carbonio, nonché un fornitore e leader globale nella tecnologia metallurgica ecosostenibile e a basse emissioni di carbonio. L'azienda ha dichiarato che promuoverà lo sviluppo ecosostenibile e a basse emissioni di carbonio attraverso percorsi che includono tecnologie e processi di produzione dell'acciaio migliorati per ridurre le emissioni di carbonio, rafforzando l'applicazione di innovazioni tecnologiche all'avanguardia e promuovendo l'aggiornamento ecosostenibile e a basse emissioni di carbonio del suo portafoglio prodotti.

L'aumento dell'efficienza del consumo energetico e il rafforzamento della conservazione dell'energia, l'aggiornamento e la digitalizzazione delle soluzioni logistiche per ridurre l'uso di combustibili fossili, il coordinamento con le imprese a valle sulla conservazione dell'energia e delle risorse e la promozione del riciclo del calore saranno altri metodi chiave che l'azienda utilizzerà per raggiungere i propri obiettivi di carbonio.

"Jianlong Group aumenterà costantemente gli investimenti nell'innovazione scientifica e tecnologica per creare un sistema olistico per la ricerca e lo sviluppo in ambito scientifico e tecnologico", ha affermato Zhang Zhixiang, presidente e amministratore delegato dell'azienda.

"Attraverso questo, puntiamo a trasformarci in uno sviluppo guidato dalla scienza e dalla tecnologia."
L'azienda si è impegnata ad aggiornare tecnologie e attrezzature, nonché a intensificare il riciclo energetico e la gestione intelligente.

Ha accelerato l'utilizzo di impianti e attrezzature ad alta efficienza energetica in tutte le sue attività. Tali attrezzature includono generatori di energia a gas naturale e pompe idriche a risparmio energetico.

L'azienda sta inoltre eliminando gradualmente una serie di motori o altri dispositivi ad alto consumo energetico.

Negli ultimi tre anni, le filiali del Gruppo Jianlong hanno implementato più di 100 progetti di risparmio energetico e tutela ambientale, con un investimento complessivo di oltre 9 miliardi di yuan (1,4 miliardi di dollari).

L'azienda è inoltre impegnata attivamente nella ricerca sullo sviluppo ecologico dell'industria metallurgica, promuovendo al contempo la ricerca e l'applicazione di nuove tecnologie per il risparmio energetico e la tutela ambientale.

Grazie all'applicazione di tecnologie intelligenti per il controllo termico, i consumi energetici dell'azienda sono stati ridotti dal 5 al 21 percento in alcuni collegamenti di produzione, come i forni di riscaldamento e i forni ad aria calda.

Anche le filiali del gruppo hanno sfruttato il calore di scarto marginale come fonte di riscaldamento.
Esperti e dirigenti aziendali hanno affermato che, in base agli impegni verdi del Paese, l'industria siderurgica si trova ad affrontare una forte pressione affinché compia maggiori sforzi per orientarsi verso uno sviluppo verde.

Grazie alle azioni concrete intraprese dalle aziende di tutto il settore, sono stati raggiunti molti risultati nella riduzione delle emissioni di carbonio, anche se sono necessari ulteriori sforzi per portare avanti questo cambiamento, hanno affermato.

Li Xinchuang, ingegnere capo del China Metallurgical Industry Planning and Research Institute con sede a Pechino, ha affermato che le imprese siderurgiche cinesi hanno già superato molti importanti attori stranieri nel controllo delle emissioni di gas di scarico.

"Gli standard sulle emissioni di carbonio ultra-basse introdotti in Cina sono anche i più severi al mondo", ha affermato.

Huang Dan, vicepresidente del Jianlong Group, ha affermato che la Cina ha implementato una serie di misure per accelerare la riduzione delle emissioni di carbonio e il risparmio energetico in settori chiave, tra cui il settore siderurgico, il che dimostra il forte senso di responsabilità della nazione e la sua incrollabile ricerca della costruzione di una civiltà ecologica.

"Sia il mondo accademico che quello imprenditoriale hanno studiato attivamente nuove tecnologie per il risparmio energetico e la riduzione delle emissioni di carbonio, tra cui il riciclaggio del calore e dell'energia di scarto durante la produzione dell'acciaio", ha affermato Huang.

"Nuove scoperte sono dietro l'angolo e daranno il via a una nuova serie di miglioramenti nell'efficienza energetica del settore", ha aggiunto.

Secondo il Ministero dell'Industria e dell'Informazione Tecnologica, alla fine del 2021 il consumo energetico complessivo necessario per produrre 1 tonnellata di acciaio grezzo nelle principali grandi e medie imprese siderurgiche cinesi era sceso a 545 chilogrammi di carbone equivalente standard, con un calo del 4,7% rispetto al 2015.

Le emissioni di anidride solforosa derivanti dalla produzione di 1 tonnellata di acciaio sono state ridotte del 46 percento rispetto al 2015.

La principale associazione nazionale dell'industria siderurgica ha istituito lo scorso anno un Comitato per la Promozione delle Basse Emissioni di Carbonio nell'Industria Siderurgica per guidare gli sforzi volti a ridurre le emissioni di carbonio. Tali sforzi includono lo sviluppo di tecnologie per la riduzione delle emissioni di carbonio e la standardizzazione di criteri per le questioni correlate.

"Lo sviluppo ecologico e a basse emissioni di carbonio è diventato una mentalità universale tra i produttori di acciaio cinesi", ha affermato He Wenbo, presidente esecutivo della China Iron and Steel Association. "Alcuni attori nazionali sono all'avanguardia a livello mondiale nell'utilizzo di impianti avanzati per il trattamento dell'inquinamento e nella riduzione delle emissioni di carbonio".


Data di pubblicazione: 02-06-2022